NOTIZIE CORRELATE

Il sito di S.Marco in Boccalama

Fonti Storiche

Le imbarcazioni di Boccalama

 
 

San Marco in Boccalama. Le fonti storiche

in "Interventi per la difesa delle morfologie sommerse in erosione. 

Il sito archeologico di San Marco in Boccalama e i relitti medievali"

di Marco D'Agostino e Stefano Medas

pubblicata su "Quaderni Trimestrali Consorzio Venezia Nuova"
anno IX n. 2/3 - aprile /settembre 2001 - pp. 13-14 - Venezia

La cartografia post-medievale indica in maniera abbastanza circostanziata la posizione dell'isola di San Marco in Boccalama.
Anche dopo la sua scomparsa nel corso del XVI secolo, a causa della progressiva subsidenza lagunare e dell'erosione, permangono citazioni che ricordano l'isola come, appunto, "desfrutta" o "persa".
Le ricerche effettuate tra il 1966 e il 1969 da Ernesto Canal hanno consentito di rintracciare l'antico insediamento fra le Motte di Volpego, a est del canale Malamocco-Marghera, e il canale Campanella (1).
Un primo "oratorium" di San Marco de Lama sarebbe già presente, secondo gli antichi cronisti, nel 1013, come riferisce M. Cornaro (2): "... San Marco de Lama o de Bocca Lama, si vede in tutte le vecchie carte all'imboccatura del Volpadego o Volpego.
La fondazione della chiesa ebbe luogo nel 1013; ma pare, stando al Trevisan, che fin dal 960 vi sorgesse un'altra chiesa dedicata a Maria.
La chiesa di San Marco col Monastero annesso fu tenuta dai Canonici regolari e nel suo cimitero come in quello di San Leonardo di Fossamala venivano seppelliti gli appestati. Già nel 1320, poco prima della costruzione dell'argine a difesa della laguna e della diversione della Brenta da questa parte, l'isola era minacciata mortalmente dalle acque che l'avevano corrosa e ricoperta per buon tratto; ma subito dopo tali opere idrauliche, nel 1328 essa risorse.
L'abate chiedeva e otteneva cinquanta passi di acque pubbliche per compiervi i restauri e le nuove fabbriche; d'allora la foresteria, un'apposita casa di pietra e la cavana, che si trovavano a 100 passi dalla imboccatura della stada fluviale, si riapersero con grande conforto dei passeggeri, naviganti e pescatori, non solo della laguna meridionale, ma inoltre della settentrionale, perché, chiusa la bocca di Fusina e dichiarato intangibile l'argine, anche quelli di Venezia dovevano prendere questa volta.

Ma una tale fioritura non durò molto perché nel '400, a detta del Sabellico, gli edifici erano già in rovina e già nella seconda metà del '600, per testimonianza del Trevisan, non rimaneva nemmeno la ricordanza del luogo".
L'isola è ricordata anche da V. Piva che scrive.'" S. Maria (Assunta) de Boccalama (in isola), fondata nel 960 su di una delle tre isole, vicina l'una all'altra, site alle foci di un ramo del Brenta, detto Lama come si ricava da un antico codice manoscritto da anonimo cronologo del sec. XV.
Era officiata da Regolari di ignoto istituto, che alla fine del 1300 dovettero abbandonare il luogo, divenuto insalubre. La Chiesa, vetusta e abbandonata, ben presto rovinò (1400)."
... "S. Marco de Boccalama (in isola), eretta nel 1013, con annesso monastero, a poca distanza da 5. Maria (960) e da S. Leonardo (1000), da canonici regolari Agostiniani.
Di questo monastero se ne parla, come riporta il Corner, in una concessione fatta al priore Nicola dal Maggior Consiglio il 28 luglio 1328.
Nel 1347 i Religiosi dovettero abbandonare l'isola, adibita a ricevere i cadaveri degli appestati.
Da altri documenti del 1381-82-83 si ricava che i canonici ritornarono; ma all'inizio del 1400 se ne partirono per non più ritornare, date le misere condizioni dell'isola.
Con Bolla 10 ottobre 1442 del Pontefice Eugenio IV le rendite furono unite al "Collegium perpetuum duodecim pauperum Clericorum" istituito presso la Cattedrale del Santo Vescovo di Castello Lorenzo Giustiniani.
Dalla Bolla si ricava che i fabbricati erano già cadenti, per quanto fosse investito un sacerdote a ufficiare la chiesa "sine cura"; un'ultima investitura la si trova nel 1485".
In generale, tutti gli autori sono concordi sulla presenza di un monastero anteriormente al XIV secolo.
L'intitolazione al Santo Patrono di Venezia avrebbe avuto un senso strategico-politico per far valere il possesso di terre di confine.
Di particolare rilievo il documento del 1328, citato sia da Cornaro che dalla Piva.
Esso, infatti, fissa alcuni importanti dati topografici e storici e stabilisce il periodo in cui un priore dei canonici regolari o agostiniani si fece artefice del restauro della foresteria e della cavana messe a disposizione dei marinai e viandanti che transitavano lungo la vicina rotta fluviale.
Nel momento in cui vennero nuovamente modificati gli assetti idraulici di questa parte di laguna, la subsidenza e l'erosione resero presto inabitabili gli ambienti del monastero che venne, infine, abbandonato verso la fine del '300 (5).
L'utilizzo dell'area del monastero come luogo di sepoltura di massa della cosiddetta "gente piccola", durante l'epidemia di peste del 1348, è confermato dalla presenza di centinaia di sepolture e di resti umani erratici a causa dei forti fenomeni erosivi, rinvenuti durante ricognizioni subacquee dei fondali nell'area in cui un tempo sorgeva l'isola.
Nel 1452 sulle strutture abbandonate fu fatto passare l'argine parador o fraversagno che rimase in funzione solamente pochi anni fino al suo definitivo smantellamento a opera delle acque.
Reperti ceramici rinvenuti dal Canal databili al XVI secolo costituiscono un'indubbia fonte archeologica che testimonia una sporadica frequentazione dell'area anche in quel secolo.


 Note

1) E. CANAL, Localizzazione nella laguna Venera dell'isola di San Marco in Bocca Lama e rilevamento di fondazioni di antichi edifici, in "Archeologia Veneta", 1(1978), pp. 167174; cfr. anche G. CONTON a cura di, Ma/contenta; Immagini, documenti, testimonianze, per una storia del territorio, Venezia 1988, pp. 45 e 49.

2) M. CORNARO, Scritture sulla laguna, in "Antichi scrittori di idraulica veneta", Magistrato a/le Acque, a cura di G. Pesanello, Venezia 1919, voi, I, p. 80.

3) Il documento cui Cornaro si riferisce è B. TREVISAN, Della laguna dì Venezia, trattato ... diviso in quattro punti, in Venezia, per D. Lovisa, 1715, p. 10: "... in una Cronaca antichissima, chio conservo si lege: che vi fosse una chiesa in Bocca Lame netta Santa Maria fabbricata nel 960; e quella di S. Marco chiamata col nome del fiume stesso si rifabbricasse nel 1042, onde comprendere ben sì può che fosse abitato quel sito, che vicino alla sacca del Pomo d'Oro si estende ..." (N.d.A.).

4) V. RIVA, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, Venezia 1960, libro II; le citazioni sono tratte rispettivamente da p. 96 e da p. 105.

5) Nel 1550 il pescatore Domenego Franco racconta: 'L'isola de San Marco de Lama era più granda, adesso se vede le celle ne l'acqua. Item la porta de San Marco ce Lama era più de passa vinti (m. 35 cv.) di quello cne si trova al presente" (ASV, SEA, reg. 608, Extr. III, cc. 110 v. - 111 v.).