
S. Marco di
Castellabate è una frazione del Comune di S. Maria. si colloca all’estremità
meridionale del Golfo di Salerno circa 10 km a Sud-Ovest di Agropoli.
Il
centro abitato è stato eretto sulle pendici collinari dell’ultima conca del
Golfo prima dell’estendersi della penisola del Cilento verso la sua propaggine
a mare denominata Punta Licosa.
Come
si nota osservando la carta tirrenica dell’Italia centro-meridionale, il bacino
marittimo della Campania è caratterizzato da golfi ampi e profondi, per cui
nell’antichità i trasporti marittimi di piccolo cabotaggio dovevano
indispensabilmente navigare a vista della terra, quindi abbisognavano di
ormeggi a ridosso delle punte estreme della costa.
Il
dominio su queste località, “Capo Miseno, Punta Campanella, Punta Licosa, Capo
Palinuro”, ha rivestito un’enorme importanza strategica sia dal punto di vista
militare che commerciale, in quanto chi veleggiava doveva avvicinarsi a detti
luoghi per fare il punto nave, al contempo veniva avvistato da chi sulla terra
svolgeva servizio di controllo per la difesa - offesa dei traffici.
Non
è quindi un caso che nella più prossima ansa del lato Nord di Punta Licosa sia
stato costruito in epoca romana un bacino portuale delle dimensioni di m.
100x200 (20.000 mq).

|